L’ Italcaccia, ente sportivo senza finalita’ di lucro (vive di contributi sociali) a indirizzo venatorio-ittico-faunistico e ambientale di volontariato e protezione civile.
L’Italcaccia, con le altre Associazioni venatone riconosciute di cui alla legge 157/92, costituisce l’U.N.A.V.I.. (Unione Nazionale Associazioni Venatorie Italiane).
Scopo dell’ Italcaccia e’ diffondere e propagandare tra i cacciatori e i cittadini lo sport venatorio, della tutela dell’ambiente, della fauna e del riequilibrio faunistico del territorio attraverso iniziative promozionali a carattere organizzativo, di stampa e similari e di natura scientifica finalizzate alla conoscenza e all’approfondimento del fenomeno sportivo sul piano teorico pratico.
L’ Italcaccia realizza inoltre, su tutto il territorio nazionale, studi e ricerche, seminari, corsi e convegni, nonche’ la diffusione di periodici, pubblicazioni e audiovisi, allo scopo di far conoscere, soprattutto alle nuove generazioni, lo sport della caccia quale attivita’ compatibile con gli equilibri naturali.
L’ italcaccia ha anche il fine di valorizzare il ruolo primario dell’associazionismo venatorio diretto alla gestione del territorio per una concreta azione di protezione e produzione di ambienti e di fauna, curando rapporti con E.N.C.I. per una particolare attenzione per la cinofilia e seguendo i problemi della falconeria, ricercando ed attivando forme di collaborazione con le istituzioni e le altre componenti sociali interessate, con particolare riferimento alle organizzazioni professionali agricole.
L’italcaccia ha inoltre lo scopo di organizzare i cacciatori per il raggiungimento dei fini previsti dalle leggi e dai regolamenti sulla caccia, nonche’:
a) collaborare con le competenti autorita’ dello Stato nell’ambito dell’ordinamento venatorio;
b) incrementare l’attivita’ ecologico venatoria, faunistica, ittica e ambientale in ogni settore e ad ogni livello, le attivita’ collaterali come la pesca sportiva e subacquea, il tiro a segno, il tiro a volo e il tiro con l’arco, cinotecnica espositiva e competitiva, il turismo venatorio, In particolare per quanto riguarda l’attivita’ nel settore ittico l’Italcaccia conferma la denominazione gia’ assunta con Italpesca;
c) italcaccia inoltre intende conseguire risultati piu’ soddisfacenti a vantaggio dell’ecologia della caccia, della pesca, del patrimonio faunistico, dell’ambiente venatorio e del cacciatore sportivo italiano;
d) stimolare la formazione della coscienza e dell’educazione ecologico venatoria e indirizzare i cacciatori alla lealta’, all’amicizia e alla correttezza sportiva, espletando ogni forma di collaborazione civile, favorendo la formazione di gruppi e guardie che nello spirito del volontariato e del solidarismo sociale sovraintendono, con propria mobilitazione gratuita, nell’assistenza alle popolazioni in caso di calamita’ e in particolare alla tutela dell’ambiente, con riguardo alla prevenzione di incendi boschivi, il tutto nel quadro dell’ organizzazione istituzionale della Protezione Civile;
e) predisporre ed attuare i programmi per l’impiego del tempo libero degli associati ad italcaccia mediante riunioni, gare, gite, manifestazioni sportive e simili in Italia e all’estero;
f) costruire una forza democratica per combattere le azioni contrarie agli interessi della caccia, dell’ecologia e delle altre collaterali;
g) concedere agli associati di italcaccia, alle migliori condizioni, ogni forma di assistenza associativa ed assicurativa;
h) perseguire ogni altra attivita’ per raggiungimento dei fini istituzionali.
La Sezione Cosentina della Italcaccia nasce con gli stessi propositi e intende diffondere gli scopi e i servizi offerti nell’ambito della propria Provincia.





